top of page

Turner - Il Naufragio

  • Immagine del redattore: Antonella Sportelli
    Antonella Sportelli
  • 16 lug 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 14 ago 2023


William Turner: il più folle, visionario, entusiasmante e travolgente artista inglese del Romanticismo.

Turner - Il Naufragio - Analisi, in sintesi, dell'opera.


Turner è uno dei pittori più affascinanti del periodo romantico e, ancora oggi, è inimitabile nella sua clamorosa forza espressiva e nella dirompente, a tratti devastante, capacità eversiva rispetto alle regole della pittura. Un outsider per antonomasia.


Nato nel 1775, studia all'Accademia di Belle Arti di Londra sotto la guida di un acquerellista specializzato nella rappresentazione di architetture. Nell'opera Il Naufragio sono rintracciabili sia gli studi architettonici (la disposizione delle imbarcazioni con vele e alberi geometricamente ben strutturati) che gli studi sulla tecnica ad acquerello (le onde impetuose e quasi fluorescenti, e il cielo carico di nubi nere curiosamente leggere).



Turner - Il Naufragio.

AUTORE: J. M. William Turner.

TITOLO: Il Naufragio.

DATA: 1805.

COLLOCAZIONE: Tate Britain, Londra.

MISURE E TECNICA: Olio su tela, cm. 170,5 x 241,5.


quadro mare in tempesta naufragio Turner
J. M. William Turner - Il Naufragio

IL TEMA


In questo dipinto la concezione della natura è ineluttabilmente legata ai destini dell'uomo. Il mare è uno degli elementi terribili ed eterni capace di infrangere i destini degli uomini, come una forza selvaggia e devastatrice, sorgente di vita e di morte.


Il Naufragio è il primo dipinto di Turner dal quale è stata tratta una incisione. In questo quadro, nell'equilibrio della composizione, c'è ancora la ricerca della forma attraverso il disegno e il colore delle figure, delle barche, delle onde. Colpiscono soprattutto sullo sfondo del cielo nuvoloso, sul buio del mare profondo, i toni verdastri della schiuma delle onde e dei vortici in primo piano che travolgono le barche nell'impari battaglia dell'uomo contro la natura.


Vengono sfruttati i contrasti di due toni fondamentali per accentuare la drammaticità dell'evento: quelli scuri, bui e fondi delle ombre lontane e del cielo nuvoloso, e quelli chiari delle onde spumeggianti in primo piano, sulle quali oscillano le barche.


Il mare in burrasca è un tipico tema romantico, Turner lo affrontò anche qualche anno prima, ma questo quadro ottenne molto più successo, nonostante qualche perplessità da parte degli accademici. Fu acquistato da un privato, poi trasferito alla Tate Gallery di Londra ed ora si trova presso la Tate Britain, sempre a Londra.


È un quadro che pone le basi per l'evoluzione di Turner verso una pittura che rompe gli schemi sino ad anticipare correnti artistiche quali l'Impressionismo e l'Astrattismo, che verranno molto tempo dopo.



Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Galleria d'Arte  ArtAndFashion by Antonella Sportelli

Quadri moderni e capezzali:  dal quadro per camera da letto al capezzale sacro, dal quadro per soggiorno a quello per lo studio. Soggetti originali, fatti a mano su tela e con firma d'artista. Il Made in Italy al miglior prezzo.

Maschere Eleganti: dalla maschera sexy alla maschera da donna per Carnevale. Maschere con strass per Halloween, feste o per teatro. Sempre originali ed eleganti; sensuali, fashion ed artistiche, intagliate e decorate a mano e con design innovativo.

Sculture e oggettistica: soprammobili artistici perfetti come idee regalo e decoro.

Un blog dedicato all'arte sotto le sue più varie forme.

Sede: Conversano (BA), Puglia, Italia.

Mail: antonella-sportelli@hotmail.it

Tel.: +39 3351586911

bottom of page